Seguici
Le radici del cilento
  • Home
  • Prodotti
    • Olio
    • pietre
    • Biomassa
  • Galleria
  • Azienda
    • Storia dell'azienda
    • Lavora con noi
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Eventi
  • L'olio
    • Storia dell'olio
  • Prodotto
  • Olio
  • sott'oli
  • Prodotto
Ci troviamo ad Aquara un comune italiano di 1.656 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Aquara si trova circa 500 m s.l.m. su di una collina,che raggiunge un’altezza massima di
770metri,circondata dai monti Alburni(le Dolomiti del sud).
Il suo territorio rientra nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è attraversato dal fiume
Calore lucano , affluente del Sele ,e fiume meno inquinato d’Europa.
Fondata dai Greci prediletta dalle genti del passato, Aquara conserva intatta la sua essenza
mediterranea e cilentana,aperta ad accogliere con calore (l’aquarese è noto come amante del
forestiero) quanti intendono visitarla ed approfondirne la storia,cultura e tradizioni.
Chi vede per la prima volta il colle d’Aquara resta colpito dall’atmosfera di fiaba , la mitezza
dell’aria, la luce del sole,il colore delle case circondate dal verde degli orti e dei giardini, gli
intensi profumi della campagna ,quasi una dimensione metafisica di cui lo spirito puo’ nutrirsi e rigenerarsi.
Persino il ritmo del tempo è rimasto antico, ancora lento, scandito dalla luce del giorno, quasi un
languore che si è impossessato di queste genti oneste,pure, così operose.
Le verdi pianure ed i dolci declivi, un suolo fertile e rigoglioso, il sapore dei frutti che una secolare
tradizione agricola ha saputo sublimare, il clima mite e salutare (l’aria salubre di Aquara era
consigliata addirittura dalla Scuola Medica Salernitana e fino ad un secolo fa vi erano dei sanatori
per malati di tubercolosi e tisi) sono gli elementi fondamentali di questa natura aquarese.
Colpisce, inoltre, l’incomparabile patrimonio archeologico ed artistico, eredità di uno stratificarsi di
antiche civiltà, luoghi della memoria densi di saggezza, di credenze e di proverbi , testimonianze
viventi di una straordinaria realtà, a volte retorica, a volte esaltante.
Chi visita questa terra e ne conosce la gente riceve mille suggestioni e forse un’immagine un
po’ indistinta e magica composta di colori e di passioni ma quando parte si accorge di essere
rapito da uno struggente senso di malinconia.Per tutte queste ragioni gli storici hanno definito
Aquara “buona terra”.

Azienda agricola "Le radici del cilento" di Anna Francione loc. livosi snc 84020 Aquara (Salerno)  P.I. 04335490654 C.F. FRNNNA71T66H703L  cell.3391667538-3383566815
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.